La scheda didattica FT1369 è stata progettata per facilitare la sperimentazione e lo sviluppo di applicazioni con Raspberry Pi (Raspberry Pi 2B, Raspberry Pi 3B e Raspberry Pi 3B+), che si integrano con il mondo reale. Dispone di connettore a 40 pin passante per il collegamento con Raspberry Pi; connettore di interfaccia con 8 ingressi/uscite, alimentazione a 3,3V, connettore SPI, connettore I2C, connettore per il collegamento di un display LCD 16x2, quattro LED gestibili dall’utilizzatore, quattro pulsanti, connettore per il collegamento di periferiche digitali esterne come schede a relè e dip switch a otto vie.
Tra gli accessori (non compresi ma disponibili tra i prodotti correlati) trovate il modulo LCD e il modulo multifunzione Mix Board, che permette di collegare vari sensori ed accessori, tra i quali un misuratore di temperatura, un joystick ed un buzzer. Si potrà collegare ed utilizzare un modulo di espansione I/O ed un modulo relè.
|
-
Connettore 40 pin passante per il collegamento con Raspberry Pi
-
Connettore di interfaccia con 8 ingressi/uscite, alimentazione a 3,3V e massa. Razionalizza il collegamento di periferiche digitali, pulsanti e/o moduli preconfezionati come la scheda di conversione livelli, la Mix Board, ecc.
-
Connettore SPI. Semplifica il collegamento a moduli e periferiche esterne che utilizzano il bus SPI
-
Connettore I2C. Semplifica il collegamento a moduli e periferiche esterne che utilizzano il bus I2C, come schede di espansione ingressi/uscite, convertitori ADC e DAC, sensori con interfaccia I2C, ecc
-
Connettore per il collegamento di un display LCD a caratteri come i tipici 16x2
-
Quattro LED gestibili dall’utilizzatore
-
Quattro pulsanti gestibili dall’utilizzatore
-
Connettore per il collegamento di periferiche digitali esterne come la scheda relè
-
Dip switch a otto vie
-
Potenziometro per la regolazione dell’intensità luminosa del display LCD (tipo LCD1602)
|
- Il display LCD1602 ci permetterà di comunicare informazioni da Raspberry Pi sull’esecuzione dei programmi didattici
- La scheda Mix Board che ha a bordo un buzzer ed un piccolo joystick e può collegare contemporaneamente un sensore di temperatura ed un ricevitore per telecomando ad infrarossi. La gestione dei pin di configurazione offre diverse combinazioni di utilizzo tra pulsanti; LED e periferiche esterne come la scheda relè
- La scheda di espansione con a bordo l’integrato PCF8574 che permette di espandere il GPIO di Raspberry con altri otto I/O digitali. Sul bus I2C possono essere collegate in “catena” altre schede come quelle della serie “Breakout” di Futura Elettronica dotate di interfaccia I2C
- La scheda relè, come primo esempio di interfaccia con attuatori esterni.
N.B. ricordate sempre che i pin del GPIO di Raspberry Pi devono essere pilotati con tensioni massime di 3,3V. Non tollerano tensioni di 5V e tanto meno superiori. Se volete collegare dispositivi che funzionano a tensioni maggiori, come un Arduino Uno, è necessario interporre dei circuiti di conversione dei livelli, pena la messa fuori uso definitiva di Raspberry Pi.
|