Questo articolo non è al momento disponibile. Digita la tua email per essere immediatamente avvisato quando il prodotto sarà disponibile.
La produzione della musica in alta fedeltà esige una risposta, da parte di riproduttori, microfoni, amplificatori e soprattutto altoparlanti, la più uniforme possibile entro tutta la gamma che va da 20 a 20.000 Hz: quella del suono. Per come è fatto, un altoparlante da solo non è in grado di coprire tutte le audiofrequenze, ecco perchè i diffusori acustici sono tipicamente composti da un minimo di due trasduttori. Ma che siano due, tre o più, gli altoparlanti non possono essere collegati tutti insieme all'uscita di un amplificatore, perchè, oltre a "suonare" tutti insieme facendo un vero pasticcio, sovraccaricherebbero lo stadio finale; a fare in modo che ogni elemento si faccia sentire in una precisa posizione della banda audio e a mantenere costante il carico per l'unità di amplificazione, provvede quell'indispensabile circuito chiamato cross-over. In questo volume imparerete di cosa si tratta, come si compone, in che modo si realizza. Numerosi schemi già pronti e tabelle potranno soddisfare le esigenze di chi vuol fare da sè ma senza troppi calcoli. |
|
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE |
|