Questo articolo non è al momento disponibile. Digita la tua email per essere immediatamente avvisato quando il prodotto sarà disponibile.
Gli argomenti trattati nei dieci capitoli riguardano genericamente tutti gli apparecchi radio a modulazione di ampiezza (AM) impieganti valvole termoioniche. Particolare attenzione verrà rivolta ai ricevitori d'epoca: con questa qualifica definiamo a grandi linee quelli prodotti fino alla seconda guerra mondiale. L'apparecchio radio è nato per ricevere segnali e riprodurre le informazioni in altoparlante sotto forma di voci e suoni: conservare apparecchi lasciandoli nella loro condizione originale ma inefficienti è un pò come impedire, per mal inteso rispetto dell'arte, il restauro di un quadro d'autore annerito dal tempo, in cui le linee ed i colori sono coperti da una patina di grigio uniforme che ne nasconde la struttura e impedisce la percezione del messaggio intrinseco. Va restaurato per riportarlo al suo disegno e splendore originali, così come al ricevitore va restituita la sua completa efficienza, senza modifche o aggiunte personali. Argomenti: Stima dell'anno di produzione - Gli schemi adottati - La componentistica - Strumentazione e documentazione - Osservazione generale e prove preliminari - La sezione alimentatrice - La sezione di bassa frequenza - La sezione di MF e rivelazione - La sezione di radiofrequenza - Restauro esteriore dell'apparecchio. |
|
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE |
|