Rivista mensile in versione cartacea di 128 pagine a colori.
Sommario
|
- Neopixel con WiFi
Realizziamo installazioni luminose NeoPixel con Fishino e NodeMCU controllati via Wi-Fi da PC o da Raspberry Pi tramite una libreria Python.
- Mercury System – IoT & Connectivity Made Simple
Sistema di sviluppo modulare che semplifica le applicazioni di connettività e IoT: basato su schede combinabili come mattoncini LEGO, su un completo framework software e permette scalabilità e modularità. Prima Puntata.
- Telesoccorso GSM
Telesoccorso dotato di modulo cellulare e ricevitore RF sintonizzato su un’apposita trasmittente, attivando la quale, vengono inviate chiamate telefoniche e SMS ai numeri selezionati. Ideale per soccorrere anziani e ammalati allettati.
- Antennino, un gateway per IoT
Una nuova applicazione della board Antennino che realizza un gateway utilizzando un software open source con cui realizzare un pannello di controllo (Dashboard) per i nostri dispositivi wireless. Prima puntata.
- Generatore di segnali DDS
Basato sulla tecnica DDS, genera segnali analogici di frequenza compresa fra 35 MHz a 4 GHz. Seconda puntata.
- Spettrometro su PC
Utilizziamo la piattaforma basata sui sensori dell’AMS in abbinamento al Personal Computer e grazie a un software ad hoc tracciamo sullo schermo le curve di spettro frutto dell’analisi eseguita.
- Home Automation con OpenCV 4
Realizziamo con Raspberry Pi 3 B+ un sistema in grado di rilevare il movimento di persone e oggetti tramite una videocamera e di inviare e-mail di allarme.
- Conoscere ed usare le Core Indipendent Peripherals
Scopriamo nuove periferiche CIP dei microcontrollori Microchip e mettiamole alla prova con esempi di test realizzati con la nostra board di sviluppo Curiosity.
Quarta puntata
|