Rivista mensile in versione cartacea di 136 pagine a colori.
Sommario
|
- Il lampone diventa B+
Nasce la versione B+ della fortunata Raspberry Pi, portando interessanti upgrade come l’ethernet potenziata e compatibile PoE, il WiFi con supporto a 5 GHz e 200 MHz di clock in più per il processore.
- Rodhe & Schwarz completa l’offerta di oscilloscopi di fascia Entry-level
Rohde & Schwarz entra nel mercato degli oscilloscopi entry-level (fino a 5.000 euro circa) con una gamma completa di prodotti all’avanguardia.
- Fishino incontra Squirrel
Conosciamo un linguaggio di programmazione che ottimizza la scrittura di codice per le nostre board Fishino e che risiede on-board. Prima puntata.
- Controllo luci tramite gesture
Una nuova applicazione della scheda The Tactigon, stavolta abbinata a Raspberry Pi per realizzare un controllo luci avvenieristico.
- Generatore sweep e di funzioni DDS
Genera segnali campione mediante la tecnica a sintesi digitale diretta ed effettuata lo sweep in frequenza, grazie a uno specifico circuito integrato programmabile. Prima puntata.
- Serratura NFC/RFID con LCD
Basato su Arduino e una speciale breakout board, comanda un relé quando l’apposito dispositivo rileva e riconosce un tag RFiD precedentemente abbinato; idoneo anche alla lettura di card contactless NFC.
- Alphabot sale a quota 2
Ultimo nato in casa Waveshare, aggiunge alle qualità del suo predecessore interessanti funzionalità.
- Il mondo GitHub
Conosciamo tutti gli aspetti del servizio di web hosting più famoso, prendendo dimestichezza con un esempio applicativo.
- Gestione dei carichi con Energy Meter
Consente di staccare selettivamente un massimo di 7 utilizzatori al superamento della potenza massima impostata, scegliendo la priorità per fare in modo da poter sconnettere prima quelli meno importanti.
- Server con Raspberry Pi
Realizziamo un server per varie applicazioni web-connected, utilizzando la versione 3 della popolare board di prototipazione basata su Linux.
- MIT App Inventor
Iniziamo a scoprire MIT App Inventor, un tool di sviluppo per applicazioni Android creato dal MIT e basato sul linguaggio di programmazione grafico Scratch. In questa prima puntata cercheremo di prendere confidenza con l’ambiente di sviluppo e creeremo la nostra prima, semplice app.
- EMBEDDEDIOT
L’evento dedicato all’ecosistema IoT
|