![]() |
Dispositivo basato sul modulo Wi-Fi MRF24WG0MA della Microchip, sul chip VS1063A-L prodotto dalla VLSI e gestito dal microcontrollore PIC32MX695F512H-80I/MR della Microchip. Utilizza i protocolli definiti dallo standard IEEE 802.11 per creare dei collegamenti senza fili e diffondere musica o messaggi audio personalizzati in qualsiasi stanza di una casa, di un ufficio e in generale di qualisasi luogo, sfruttando come infrastruttura di comunicazione la rete Wi-Fi. Impostato da ricevente provvederà a ricostruire il segnale analogico precedentemente digitalizzato. Il WiFi Broadcaster è inoltre compatibile con l’Ethernet Broadcaster, pertanto è possibile realizzare sistemi sia omogenei, quindi composti esclusivamente da moduli WiFi, sia eterogenei, composti da moduli wireless e moduli cablati. Dispone di connettore USB Host capace di ospitare una comune chiavetta USB (device Mass Storage). La tipologia di device supportati è molto ampia, la maggior parte delle comuni chiavette o degli adattatori microSD USB possono essere utilizzati senza problemi, la limitazione principale deriva dal tipo di formattazione che questi dispositivi di massa devono avere, il software da noi realizzato è in grado di riconoscere solo formattazioni di tipo FAT16 o FAT32 ed è compatibile con i long file name. Inoltre è dotato di plug DC per fornire alimentazione (compresa tra 7 V e 15 V - 500 mA), tre pulsanti e quattro LED. |
Scenari di applicazione
|
La configurazione degli scenari d’uso, della qualità dell’audio, nonché degli URL di streaming, è possibile, come nell’Ethernet Broadcaster, tramite comune browser web. Allo scopo consigliamo di usare un browser che supporti l’HTML5 e il JavaScript al fine di visualizzare correttamente tutti i parametri, compresi quelli generati dinamicamente. La configurazione dei moduli WiFi è molto semplice, perché ogni modulo alla prima accensione è configurato come un Access Point virtuale, quindi sarà possibile usare un personal computer o uno smartphone per collegarsi alla rete WiFi virtuale (nome di default: BROADCASTER) per poter in seguito accedere alla pagina di configurazione ed impostare gli opportuni parametri. La Fig. 3 mostra la possibilità di ascoltare una web radio tramite modulo WiFi Broadcaster. In questo caso gli unici parametri da impostare sono il Remote address, il Remote path ed il Remote port, ad esempio per collegarsi alla radio |
Fig. 1 (clicca sull'immagine per ingrandire)
|
Fig. 2 (clicca sull'immagine per ingrandire) |
Fig. 3 (clicca sull'immagine per ingrandire)
|
|
Documentazione tecnica |
PDF italiano |